
Stile Floreale Boho Chic per Matrimoni. Palette colori #3
Palette di Colori Tipiche dello Stile Boho Chic
Una peculiarità del boho chic è la grande libertà cromatica: non esiste una palette rigida di riferimento, purché l’insieme risulti armonioso e ispirato alla natura. In generale, questo stile predilige colori terrosi e nuance morbide, spesso riprese dall’ambiente circostante o dalla stagione. Tutte le tonalità sono ammesse, dai pastelli polverosi ai toni vivaci e saturi, a patto di evitare contrasti stridenti e innaturali.
Di frequente, la base dell’allestimento è costituita da colori neutri e caldi: bianco e avorio in primis, fino ai beige, crema e marroni chiari. Queste tinte neutre (magari presenti in tovaglie, tende, macramè e altri tessuti) creano un fondo armonioso su cui spiccano i colori dei fiori. La palette rétro tipica boho include spesso toni come rosa cipria, pesca, malva, lavanda, salvia, verde oliva, azzurro polvere – tutte sfumature tenui che richiamano un mood vintage e romantico.
Tuttavia, essendo uno stile libero, non mancano combinazioni più vivaci e bohemien: ad esempio in estate si osano mix di turchese, fucsia e arancione, che richiamano i colori intensi dei fiori estivi e degli ornamenti gitani. In autunno invece sono perfetti i colori caldi della terra, come il verde smeraldo dei boschi, il borgogna delle foglie secche, il senape o ruggine delle terre bruciate. Queste tonalità intense donano un tocco di carattere e si sposano bene con gli elementi naturali (legno, zucche decorative, foglie) tipici dei matrimoni autunnali.
Importante è seguire la stagionalità e la location: ad esempio, in primavera estate meglio palette fresche e luminose (pastelli, colori dei fiori di campo), in contesti desertici o tropicali via libera a ocra, terracotta, corallo, mentre in un bosco autunnale funzionano i toni caldi e dorati. L’unica vera “regola” cromatica del boho chic è che il risultato sembri naturale e spontaneo. Si può optare per tonalità tutte delicate e sfumate, oppure per accostamenti audaci bilanciati da molto verde e neutri. Ad esempio, alcuni matrimoni boho mantengono un look quasi monocromatico sui bianchi e verde salvia, altri invece celebrano un’esplosione di colori come in un giardino selvaggio. In ogni caso, l’effetto finale deve trasmettere calore, creatività ed equilibrio con l’ambiente.