

Questo design è un esempio di composizione "stretch" (allungata). La definizione di una composizione stretch è la seguente: una composizione composta da due unità di dimensioni disuguali, unite da un elemento di collegamento prominente (stretch component). La lunghezza e la forza dell’elemento di collegamento (che può estendersi in qualsiasi direzione) devono essere appropriate rispetto alle altre componenti e al suo ruolo prominente. L’unità più piccola deve apparire come se fosse stata strappata via con forza da quella più grande. La tensione dinamica è importante.
Tuttavia in questa composizione viene utilizzata contemporaneamente un'altra techica che prende il nome di Sinergia, termine derivante dal greco che significa "lavorare insieme". In generale, può essere definita come la reazione di due o più agenti che lavorano insieme per produrre un risultato non ottenibile singolarmente.
Si trova applicata nell'arte floreale solo in design contemporanei dove l'insieme è costituito da più contenitori in ciascuno dei quali si trova una composizione che necessariamente deve legarsi alle altre per formare un'unità inscindibile.
In questo esempio, abbiamo usato due contenitori, uno più grande e uno più piccolo dello stesso colore. I fiori e il fogliame utilizzati in entrambe le composizioni, grande e piccola, sono gli stessi: Gerbere rosse, Crisantemi verdi ramificati, fiori di Edera, Heuchera 'Pinot Gris', Fatshedera lizei 'Anna Mikkels', Hedera colchica 'Sulphur Heart' e Thuja plicata. Alcuni steli di Equisetum (erba serpente) sono stati piegati in forma di triangoli in entrambe le composizioni per aggiungere grafiche, ritmo e interesse, e soprattutto per riprendere l’Equisetum usato come elemento di collegamento tra le due composizioni. L’Equisetum non collega fisicamente i due design, che restano separati, ma li unisce visivamente.
Ecco una guida passo-passo ("how to") per realizzare una composizione floreale stretch
Come Realizzare una Composizione Stretch Step-by-Step
Obiettivo: Creare una composizione floreale composta da due unità di dimensioni diverse, unite visivamente da un elemento prominente (stretch component), mantenendo tensione dinamica e armonia.
Materiali Necessari:
-
- 2 contenitori in ceramica dello stesso colore, uno più grande e uno più piccolo
- Fiori:
- Gerbere rosse
- Crisantemi verdi ramificati
Fogliame: - Fiori di Edera arborea
- Heuchera 'Pinot Gris'
- Fatshedera lizei 'Anna Mikkels'
- Hedera colchica 'Sulphur Heart'
- Thuja plicata
- Equisetum (erba serpente) – diversi steli
Strumenti: - Coltellino da fiorista
- Spugna idro per fiori freschi (a seconda del contenitore)

1. Prepara i contenitori
- Inserisci una base di spugna idro in ciascun contenitore.
- Assicurati che sia ben fissata per sostenere la composizione.
- Smussa gli spigoli della spugna

2. Costruisci l'unità principale (contenitore grande)
- Inserisci al centro 1 o 2 Gerbere rosse.
- Aggiungi 2-3 Crisantemi verdi per creare volume e contrasto.
- Completa con foglie di Edera, Heuchera, Fatshedera e Thuja plicata.
- Mantieni una forma compatta ma dinamica.

3. Crea l'unità secondaria (contenitore piccolo)
- Usa gli stessi materiali floreali e vegetali del contenitore grande, ma in quantità minore.
- Posiziona una sola Gerbera come punto focale.
- Aggiungi crisantemi e fogliame per bilanciare visivamente.
- Fai in modo che sembri "strappata" dalla composizione principale, come se fosse un frammento separato con forza

4. Realizza lo stretch component
- Taglia gli steli di Equisetum in lunghezze varie.
- Crea una struttura geometrica (triangoli) con alcuni steli piegandoli con delicatezza.
- Posiziona altri steli in linea retta o diagonale tra le due composizioni per unire visivamente i contenitori, senza farli toccare.
- Gli steli devono suggerire connessione e tensione.

5. Rifinisci e osserva la tensione
- Controlla che l’unità più piccola sembri realmente separata ma collegata visivamente alla più grande.
- Assicurati che l’Equisetum sia il vero protagonista del collegamento, creando un ritmo forte e una direzione visiva.
- Osserva lo spazio negativo tra le due unità: deve sembrare "teso", non vuoto.

- ✅ Consigli finali:
- L’equilibrio tra stabilità e tensione è ciò che rende unica questa composizione.
- Usa colori morbide per valorizzare il contrasto tra i rossi vividi e i verdi freschi.
- Non sovraccaricare: la pulizia visiva aiuta a far risaltare il collegamento e la struttura.