
Boho chik: Centrotavola e Decorazioni per i Tavoli di nozze

Gli allestimenti floreali sui tavoli in stile boho chic puntano a creare un’atmosfera calda e accogliente, spesso con un gusto leggermente retrò. I centrotavola non seguono schemi rigidi: possono essere composizioni basse e allungate, disposte magari su un runner di pizzo o di juta, oppure una costellazione di vasetti e bottigliette vintage ognuna con qualche fiore dentro. L’effetto deve essere scenografico ma spontaneo, come se i fiori fossero stati posati lì casualmente.
Esempio di composizione boho chic con erba della Pampas, rose in tonalità pesca e rosa, anthurium borgogna e foliage secco. Questo tipo di addobbo combina fiori freschi e elementi essiccati, creando un mix di colori caldi e neutri tipico dello stile boho.

Per i contenitori dei centrotavola, largo alla creatività nel riuso: vanno benissimo barattoli di vetro, bottiglie colorate, vecchi calici o lanterne in metallo – l’importante è che abbiano un’aria retrò o di recupero. Si possono impreziosire con merletti, spaghi, nastrini in pizzo o corda, per integrare il contenitore nello stile boho. Ottime anche le cassette di legno, le scatole di latta dall’aspetto anticato e i candelabri in ferro battuto: questi ultimi, decorati con fiori alla base o tra i bracci, aggiungono un tocco romantico “da villa d’epoca” che ben si sposa con il boho chic.

Quanto ai fiori, i centrotavola boho riprendono il mix del bouquet: un insieme variegato di boccioli, rametti e verdi. Ad esempio, su tavolate rettangolari si vedono spesso ghirlande centrotavola che corrono lungo il tavolo, intrecciando eucalipto, ulivo, rose inglesi, dalie e pampas in un unico grande addobbo lineare. In alternativa, su tavoli rotondi si possono porre composizioni dentro cestini di vimini o cassette, con fiori di campo che sbordano in modo naturale. L’effetto “appena colto” è fondamentale: sì a fiori che sporgono in varie direzioni, rametti che creano movimento e qualche spazio vuoto volutamente lasciato qua e là (per evitare composizioni troppo compatte).

Completano la mise en place candele e lucine: candele cilindriche dentro bicchieri o barattoli di vetro, oppure tealight in vasetti traforati, disseminate attorno ai fiori per un bagliore caldo diffuso. In un centrotavola boho potremmo trovare, ad esempio, tre bottigliette vintage con dentro ciascuna alcune margherite bianche e sprigs di lavanda, alternate a candele in barattoli decorati con pizzo – semplice ma di grande atmosfera.

Oppure dei tronchi di legno grezzo usati come base (slices di tronco come alzatine) su cui posare piccoli vasi e candele, per richiamare la natura anche sulla tavola. Insomma, i tavoli boho chic diventano angoli incantati pieni di dettagli: fiori, foglie, candele, tessuti e oggetti vintage dialogano tra loro creando un insieme unico e irripetibile.