
Boho chic Decorazioni per Sedie e Navata Cerimoniale

Anche le sedute degli invitati e il percorso verso l’altare possono essere decorati in stile boho, per avvolgere completamente gli ospiti nell’atmosfera del matrimonio. Se la cerimonia è all’aperto, spesso si usano sedie in legno chiaro o panche rustiche; queste vengono adornate con piccoli tocchi floreali. Un’idea semplice e d’effetto è legare ai lati delle sedie (sul lato del corridoio centrale) dei mazzolini di fiori coordinati al tema: ad esempio, mazzetti di velo da sposa (Gypsophila) legati con nastri di pizzo, oppure qualche fiore di campo e rametto di ulivo uniti da cordino di juta.
In alternativa, si possono appendere ai lati delle sedute dei piccoli vasetti o ampolle in vetro contenenti acqua e dentro un fiore (come una gerbera o una rosa inglese) – queste ampolline penzolanti aggiungono movimento e sono facili da rimuovere poi. Se piace l’idea, si possono anche utilizzare strisce di tessuto macramè come decorazione sullo schienale di alcune sedie, magari intervallate da fiori: questo richiama immediatamente lo stile bohémien.

Per il percorso cerimoniale vero e proprio, cioè la navata dove passeranno gli sposi, lo stile boho permette soluzioni molto creative. Una opzione suggestiva è eliminare la classica passatoia rossa e lasciare che sia la natura a guidare il cammino: su un prato verde, ad esempio, gli sposi possono percorrere semplicemente il prato stesso, decorando i bordi con fiori colorati qua e là.
Oppure, in un bosco, si può segnare il sentiero con petali bianchi sparsi e lanterne a terra. Se invece si desidera una passatoia, spesso in stile boho si opta per uno o più tappeti orientali vintage posti in fila a creare il camminamento. Tappeti persiani o kilim dai motivi etnici, magari nei toni del rosso ruggine e blu, aggiungono un tocco di colore e definiscono la navata in modo originale. Ai lati dei tappeti si possono disporre composizioni di pampas in cestoni, oppure gruppetti di lanterne in metallo con candele, alternati a fiori, per delineare il percorso. L’insieme risulterà molto più caratteristico rispetto a un allestimento classico.
Un esempio: in un recente matrimonio boho all’aperto, la sposa ha camminato su un lungo tappeto persiano crema e bordeaux, ai cui lati erano posizionati barattoli in vetro con dentro candele e rametti di eucalyptus, e qua e là grandi vasi con pampas e protee – un mix davvero d’effetto!

In chiesa, la navata può essere decorata con bouquet legati ai banchi (ad esempio mazzetti di gipsofila e lavanda ogni due panche) oppure con candele in cilindri di vetro lungo il corridoio, sempre abbellite con un po’ di verde. Qualcuno ha usato tappeti anche in chiesa, se lo stile dell’edificio lo consente, oppure ha posto piccole lanterne bianche con candele lungo tutta la navata.
Infine, non dimentichiamo l’uscita degli sposi: bolle di sapone, riso colorato, coriandoli biodegradabili a forma di petali, oppure lancio di lavanda essiccata sono tutte opzioni in tema con un matrimonio boho, sostituendo la tradizionale pioggia di riso con qualcosa di più “folle” e fotografico.