Arte Floreale - Copyright 2019-2020 All right reserved - PI: 11422390150
Il termine simmetria indica generalmente la presenza di alcune ripetizioni nella forma geometrica di un oggetto. L’oggetto può essere una figura bidimensionale, come la sagoma di un poligono (es. triangolo), oppure una figura tridimensionale, con una forma che si sviluppa nello spazio (es. cono). Molte simmetrie sono osservabili in natura, ad esempio nelle struttura morfologica delle farfalle, del corpo umano, ecc.
SIMMETRIA NELL’ARTE
La simmetria è una tecnica compositiva assai utilizzata nel campo artistico e quindi anche nell’arte floreale.
Abbiamo diversi tipi di simmetria:
La simmetria conferisce equilibrio e armonia all’opera in cui viene utilizzata.
SIMMETRIA NELL’ARTE FLOREALE
L’equilibrio simmetrico, definito anche convenzionale o formale, presenta due parti che sono speculari, l’una il ribaltamento dell’altra, e otticamente sembrano coincidere nella forma, nella grandezza e nelle componenti, anche se realmente non saranno esattamente identiche poiché in natura nulla è l’esatta copia di qualcos’altro. L’equivalenza delle due metà crea equilibrio e il punto focale (come il centro di gravità) sarà collocato esattamente al centro. Perciò le composizioni simmetriche presentano il punto focale coincidente con il baricentro della composizione e del contenitore. La simmetria, più facile da realizzare rispetto all’asimmetria, trasmette sensazioni di chiarezza, precisione, rigore, razionalità, tranquillità, convenzionalità; risulta però statica.
Se in una composizione floreale tracciamo una linea verticale immaginaria passante per il centro del contenitore (= asse di simmetria), le due metà risultanti possono risultare in equilibrio simmetrico o asimmetrico.
SIMMETRIA GEOMETRICA E SIMMETRIA OTTICA
Simmetria geometrica Si ottiene distribuendo tutti gli elementi impiegati nella composizione in modo esattamente speculare gli uni rispetto agli altri rispetto all’asse di simmetria. Un esempio di simmetria geometrica sono le composizioni formali in stile biedermeier.
Simmetria ottica Si ottiene dando la sensazione visiva di una distribuzione solo in apparenza equivalente delle componenti rispetto all’asse di simmetria e ciò implica una sapiente distribuzione di tipi di fiori, forme, colori, texture in modo da creare l’illusione visuale di uguaglianza delle parti, che in realtà non sono sostanzialmente identiche. E’ ovviamente più difficile da ottenere rispetto alla simmetria geometrica, che ha un carattere più semplicistico e infantile, ma il risultato sarà visualmente assai più interessante.