 |
I nostri corsi specialistici
|
|
|  |
Botanica - Lastra a Signa (FI)
| Data Evento: | sabato, 08 ottobre 2011 | Ora Inizio: | 09:00 |  | Data Finale: | domenica, 09 ottobre 2011 | Ora Termine: | 11:00 | Categoria: | Vari eventi | Descrizione: | BOTANICA
8- 9 OTTOBRE 2011
VILLA CARUSO BELLOSGUARDO
Il Comune di Lastra a Signa e l’Associazione Villa Caruso presentano Botanica, una manifestazione che coniuga temi artistici, scientifici e di conoscenza e salvaguardia del patrimonio vegetale con particolare attenzione alle varietà antiche e dimenticate.
Il parco storico monumentale di Villa Caruso per l’occasione ospiterà una vasta gamma di fiori, arbusti, piante da frutto e non per ultimi, i consorzi delle produzioni tipiche delle colline fiorentine.
Partendo dalle pregevoli opere dell’artista Bartolomeo Bimbi, Botanica propone conferenze artistiche e scientifiche, una mostra di modelli di funghi in gesso del Museo Didattico dell’Istituto Tecnico Agrario di Firenze, presentazione di pubblicazioni scientifiche, esposizione di erbari antichi.
Botanica si avvale del patrocinio di Provincia di Firenze, Regione Toscana, Accademia dei Georgofili, dell’Associazione Case della Memoria. della collaborazione del Museo della Natura Morta di Poggio a Caiano, dell’Istituto Tecnico Agrario di Firenze, dell’Archivio Storico del Frutto e del Fiore, della Facoltà di Agraria di Firenze, dei Vivai Belfiore e del sostegno di CIA, Coldiretti e Confagricoltura.
Sabato 8 ottobre
Ore 10.00: Inaugurazione della manifestazione
Ore 11.00 : Conferenza botanica “Specie di Orchidee rare” a cura di Giancarlo pozzi
Ore 16.00: Conferenza sulla pittura di Bartolomeo Bimbi a cura della Dott.ssa M.M. Simari, Direttrice della Villa Medicea e del Museo della Natura Morta di Poggio a Caiano
Ore 17.30: Conferenza e presentazione del libro “Agrumi, frutta e uve nella Firenze di Bartolomeo Bimbi, pittore mediceo”, a cura del Prof. F.Ferrini, Docente Università Firenze, Dipartimento di Scienze delle Produzioni Vegetali, del Suolo e dell’Ambiente Agroforestale
Ore 18.30: Conferenza “Le specie del Parco di Villa Caruso Bellosguardo” a cura del Dr. G. Della Rocca, Ricercatore dell’Istituto per la Protezione delle Piante del Consiglio Nazionale delle Ricerche (IPP-CNR)
Domenica 9 ottobre
Ore 10.00: Apertura della manifestazione
Ore 11.00: Conferenza botanica “Le uve medicee” a cura di Ugo FIorini
Ore 16.00: Conferenza “Le varietà botaniche nella pittura del Bimbi”, a cura di D.ssa E.M. Pentericci, Presidente del Consiglio Scientifico dell’Archivio Storico del Frutto e del Fiore
Ore 17.30: Conferenza scientifica “Caratteristiche delle varietà micologiche ”, a cura della Prof.ssa M. Pizzirani.
Ore 18.30: Concerto di chiusura
Comitato scientifico:
Dott.ssa Maria Matilde Simari, Soprintendenza per il Patrimonio Storico e Artistico e per il Polo Museale della Città di Firenze
Prof. Francesco Ferrini, , Università di Firenze - Dipartimento di Scienze delle Produzioni Vegetali, del Suolo e dell’Ambiente Agroforestale
Dr. Gianni Della Rocca, Istituto per la Protezione delle Piante del CNR
D.ssa Ezia Maria Pentericci, Archivio Storico del Frutto e del Fiore
Prof.ssa M. Pizzirani
Ugo Fiorini – Vivai Belfiore
Comitato Organizzativo:
Comune di Lastra a Signa – Assessorato alla Cultura
Associazione Villa Caruso | Segnalato da Anonymous il 21/09/11 e approvato da artefloreale | |
|
|
|